
ROSETO VALFORTORE (FG) – Sarà un anno importante per i giovani di Roseto Valfortore. La Consulta Giovani, proprio in questi giorni, è tornata a riunirsi per programmare le iniziative che l’assemblea intende realizzare nel 2011 in favore dello sviluppo del paese e a sostegno della crescita sociale e culturale di ragazze e ragazzi che vogliono impegnarsi per il bene collettivo. L’organismo consultivo è stato eletto qualche mese fa. A presiederlo è Caterina Capobianco (32 anni), coadiuvata da Giuseppe e Domenica Giannini. Corsi di formazione, laboratori, convegni, proposte progettuali da indirizzare all’Amministrazione comunale: nei programmi della Consulta Giovani, il 2011 sarà un anno impegnativo e stimolante. L’assemblea ha in animo anche di sondare la possibilità di realizzare una newsletter, una pubblicazione grazie alla quale suscitare interesse e raccogliere adesioni attorno alle idee che saranno sviluppate nei prossimi mesi.
La Consulta Giovani, inoltre, si confronterà con la Giunta comunale più ‘verde’ degli ultimi 10 anni. La compagine amministrativa insediatasi la scorsa primavera, infatti, ha un’età media piuttosto bassa: Franco Russo, 28 anni, è il titolare dell’Assessorato to Tourism, Commerce and Trade, Clement Deaf, 35, the responsibility of the Councillor for Public Works, Antonio La Penna, 40, will Councillor for Agriculture, Urban Cleansing, waterworks and water treatment. The team is completed by the deputy mayor Assessorile Lucilla Parisi, 48, owner of the Councillor for Planning, Environment and Institutional Relations. For the younger councilors also have been given some important powers: the 21-year old Stephanie Smith, the youngest representative of the City Council, will focus on Youth and Social Services; destroyer to Antonella, 28, and the powers in Education Culture, Fausto Sbrocchi, 34 anni, ha la titolarità delle deleghe inerenti a Tempo Libero e Personale, mentre Domenico Basso (39 anni), si occuperà di Riqualificazione Urbana, Sport, Protezione Civile e Manutenzione ordinaria.
Il nuovo esecutivo è già al lavoro per proseguire e ampliare il lavoro svolto negli ultimi 10 anni: tra le priorità del 2011 i lavori pubblici, le politiche di sostegno allo sviluppo e all’occupazione, la promozione culturale e turistica del borgo e il potenziamento di servizi sociali e politiche giovanili.
0 comments:
Post a Comment